Diciamo subito quello che il Coach NON è, allo scopo di evitare qualsiasi dubbio.
Il Coach NON è un consulente, NON è un motivatore, NON è un formatore, NON è uno psicologo. Il suo ruolo non è quello di offrire soluzioni preconfezionate o personali.
Chiarito questo spieghiamo allora chi è il Coach e cosa fa il Coaching:
Il Coach è una figura altamente professionale e preparata il cui ruolo è quello di attivare, attraverso un processo creativo e auto-generativo, la scoperta di sé, accedendo alla conoscenza e alla consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri obiettivi, allo scopo di vivere la realtà in modo più funzionale, costruttivo ed auto-realizzante.
Il Coaching è un potente metodo di sviluppo che si fonda su tre elementi caratterizzanti:
- Instaurazione di una relazione facilitante tra il coach e il coachee
- Sviluppo del potenziale del cliente
- Individuazione di obiettivi concreti attraverso piani di azione auto-determinanti.
In pratica il Coaching è un metodo per lo sviluppo delle proprie capacità e del potenziale inespresso. Tende a sviluppare la consapevolezza accompagnando il cliente nel raggiungimento dei suoi obiettivi attraverso domande chiare, brevi, ad alto valore e con l’ascolto attento, il silenzio e i feedback.
La relazione che si crea tra coach e coachee è alla base del livello di riuscita dell’intervento di coaching. Ci deve essere una totale focalizzazione sul cliente accompagnandolo verso la sua eccellenza, attraverso:
- Accoglienza (assenza di giudizio, rapporto sereno e consapevole con il tempo, capacità empatica)
- Ascolto (silenzio, domande, feedback di ascolto
- Alleanza (atteggiamento positivo e fiducia incondizionata)
- Autenticità
Uno degli elementi maggiormente caratterizzanti il metodo del Coaching è l’uso di domande. Esse sono lo strumento principale della strategia esplorativa e di interazione messe in atto dal Coach e riescono a portare il coachee verso nuove visioni, verso nuove idee.
Lo scopo è di raccogliere dati e informazioni, portare alla riflessione e far acquisire consapevolezza, stimolare il pensiero creativo, supportare e accompagnare il cliente nell’apprendimento.
Cosa può fare il Cooach e il Coaching nel concreto ?
- Miglioramento delle relazioni, della comunicazione interpersonale e intrapersonale
- Aumento della capacità decisionale e di delega
- Sviluppo della Leadership e attivazione motivazionale
- Riconoscimento e sviluppo delle proprie potenzialità.
- Miglior gestione delle conflittualità e dello stress
- Aumento della produttività e spirito di appartenenza
- Sviluppo della capacità di problem solving
- Raggiungere un maggior senso di auto-realizzazione e di benessere personale e professionale